Vai ai contenuti

Home - Medical liability

Salta menù
Contattaci-> luigidott@gmail.com
Medical liability
Salta menù

Vuoi ottenere un equo risarcimento
per un caso di Responsabilità Medica?

Benvenuto nel nostro sito web
Il paziente vittima di malasanità ha diritto ad ottenere il risarcimento per i danni subiti?
Il paziente che si rivolge ad un medico o ad una struttura sanitaria pubblica o privata può riconoscere di essere stato vittima di malasanità quando il peggioramento delle proprie condizioni di salute è diretta conseguenza di un errore medico.
Questo è dovuto ad una condotta negligente, imprudente o imperita di un medico o un sanitario di cui l’ospedale si avvale.
Capire se si è stati vittima di malasanità
Per capire se si è stati vittime di malasanità è fondamentale affidarsi a degli specialisti in materia. Lo Studio Legale De Rasis fornisce qualche chiarimento al riguardo.

Sono numerose le persone che si ritrovano a segnalare e criticare la condotta professionale di un medico e valutare se agire (in sede civile e/o penale) nei confronti del responsabile di interventi sbagliati o cure inefficaci. Il problema, quando si parla di errori dovuti alla malasanità, è verificare prima di tutto che vi sia una connessione di tipo causa-effetto tra il danno causato al paziente e la condotta del medico o della struttura sanitaria che hanno erogato la prestazione.

Per questo motivo, è bene seguire un iter preciso prima di ogni azione (civile e/o penale). In primo luogo, è fondamentale far esaminare ad un legale esperto tutta la documentazione sanitaria a disposizione, per poi, attraverso visite medico-legali e perizie, stabilire se il danno può per legge dare diritto ad un congruo risarcimento. A questo proposito, è bene sottolineare che il danno da malasanità si accerta nel caso in cui al paziente e/o ai suoi familiari siano state causate:

  • una lesione fisica, non per forza invalidante;
  • un impedimento del diritto di scelta (ad esempio, nel caso non siano state fornite le informazioni necessarie per decidere se procedere o meno con le cure);
  • un decesso.

Una volta individuato il tipo di danno, occorrerà poi provare secondo legge che poteva essere evitato nel caso ci si fosse attenuti alle linee guida prescritte dalla scienza medica.
Solo a questo punto è possibile parlare di nesso causale e, in sede di giudizio, quindi, di danno causato da:

  • un errore medico, vale a dire una svista, un’imprudenza o una negligenza legate a un singolo individuo;
  • una carenza della struttura ospedaliera, sia questa legata alla scarsa igiene o all’inadeguatezza delle infrastrutture e del personale non medico.
Vuoi raccontarci il Tuo caso? SCRIVICI
luigidott@gmail.com


Vuoi raccontarci il Tuo caso? CHIAMACI

+39 340 574 9730



Da oltre 20 anni ci occupiamo di casi gravi di Malasanità
Al tuo fianco per il giusto risarcimento, senza nessun anticipo spese.

Come Procedere?
Fasi procedurali della consulenza
Il cliente avrà il primo colloquio direttamente con l’avv. Luigi De Rasis che, se ravviserà l’esistenza di eventuali presupposti per l’azione di risarcimento del danno, sottoporrà il caso all’attenzione dei medici specialisti per la redazione di un parere medico legale.
L’azione risarcitoria verrà intrapresa solo a seguito di parere favorevole dell’avv. Luigi De Rasis e previo parere favorevole dei medici specialisti.
In caso di parere medico legale favorevole all’azione di risarcimento danni, lo studio legale si farà carico di tutte le spese dell’azione extra giudiziale esonerando il cliente dalla sola azione extragiudiziale il cliente dovrà affrontare solo le spese dell’azione giudiziaria e c.t.u. i quali saranno restituiti all’ottenimento del risarcimento.
.
CONOSCIAMOCI MEGLIO
Torna ai contenuti